|
|
|
|
|
|
altre versioni speciali:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CARICHI | Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona con gabbia sono in grado di supportare carichi radiali, carichi assiali e momenti di ribaltamento. Un cuscinetto a pieno riempimento di sfere a (V) puo’ sostenere solo carichi radiali e carichi assiali ridotti. |
---|---|
VELOCITÀ | Le velocità massime ammissibili per cuscinetti a sfera sono legate principalmente alla progettazione dei cuscinetti e alle loro dimensioni, al tipo di gabbia, al gioco interno, al tipo di lubrificazione, alla precisione, ai sistemi di tenuta oltre ai carichi agenti. |
COPPIA DI ROTOLAMENTO E RUMOROSITÀ | I cuscinetti radiali rigidi a sfere sono componenti di precisione e hanno bassi livelli di rumorosità e coppia di rotolamento. |
ADATTABILITÀ ANGOLARE | Albero e sedi realizzati con scarsa precisione, errori di montaggio e flessione dell'albero possono causare inclinazione tra l’anello interno ed esterno, anche se il gioco interno del cuscinetto gli permetterà una certa adattabilità. In generale, l’inclinazione massima ammessa tra l’anello interno e quello esterno è di circa 1 a 300. |
RIGIDEZZA | I cuscinetti sotto carico si deformano elasticamente nel punto di contatto tra la sfera e l’anello del cuscinetto. Questo dipende dal tipo di cuscinetto, la dimensione, la forma ed il carico. |
MONTAGGIO E SMONTAGGIO | Il cuscinetto radiale rigido a sfere è un cuscinetto non scomponibile. Pertanto, alberi e alloggiamenti devono essere progettati in modo da consentirne l’ispezione e la sostituzione se necessario. |
POSIZIONE ASSIALE | Il migliore alloggiamento assiale si ottiene con le tipologie di cuscinetti NR e F. |